Condominio

Scritto il 04/06/2022
da Parisi Amministrazioni

COMPITI DELL’AMMINISTRATORE
 PRESTAZIONI ORDINARIE
Nel rispetto dell'articolo 1130 del Codice Civile, le prestazioni ordinarie comprese nel mandato
conferito dall'assemblea all'amministratore per le quali e previsto un compenso annuo, sono:
1. Convocare l'assemblea annuale ordinaria e partecipare alla medesima nelle ore
d'ufficio;
2. Riunire annualmente il Consiglio di condominio {ove esistente} nelle ore d'ufficio;
3. Dare esecuzione alle delibere assembleari con congruo termine e nei tempi Indicati
dall'assemblea;
4. Tenere il libro dei verbali ed inviare, ove richiesto, copia degli stessi;
5. Curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei
singoli proprietà e dei titolari di diritti reali e dl diritti personali di godimento, comprensive del
codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché
ogni dato relativo alfe condizioni di sicurezza.
6. Curare la tenuta del registro di nomina e revoca dell'amministratore e del registro di
contabilità.
7. Redigere ed inviare il rendiconto annuale e la relativa ripartizione in quote;
8. Predisporre la previsione di spesa annuale con la ripartizione in quote e il prospetto delle
rate con la relativa scadenza;
9. Rappresentare legalmente i partecipanti al condominio nei confronti delle autorità e dei
terzi nei limiti delle proprie attribuzioni;
10. Disciplinare l'uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi per il più ampio
godimento di tutti i partecipanti al condominio;
11. Curare l'osservanza del regolamento di condominio;
12. Accendere conto corrente bancario o postale e, ove già esistente curarne la tenuta.
13. Riscuotere i contributi ordinari per la gestione del condominio ai sensi dell'art. 63 delle
disposizioni di attuazione del Codice Civile;
14. Pagare i fornitori, i prestatori d'opera, i dipendenti per la corretta manutenzione
ordinaria e la fornitura dei servizi nell’interesse comune;
15. Curare i rapporti, nell'interesse del condominio, con i condomini, i dipendenti, la pubblica
amministrazione, i professionisti ed i fornitori in genere per la gestione ordinaria;
16. Aggiornare le polizze di assicurazione, se esistenti, quale atto conservativo dovuto da
parte dell'amministratore ai sensi del 4° punto dell'art.1130 c.c.;
17. Consultare tecnici e legali nell’interesse e a tutela dei partecipanti al condominio;
18. Tenere i rapporti con le proprietà confinanti;
19. Eseguire gli atti conservativi sulle parti comuni degli edifici. Sono da intendersi ordinari
gli interventi finalizzati alla gestione degli enti comuni (pulizie, riparazioni fognature e colonne di
scarico, giardinaggio,piccole manutenzioni, ecc.) e a mantenimento in funzione degli impianti
(ascensori, acqua potabile, illuminazione, riscaldamento,condizionamento, ricezione programmi
televisivi e satellitari, ecc.)